PROBLEMI CON LO SQUAT? Occhio ai piedi.

Questo cambia il modo in cui il femore può muoversi in relazione al bacino durante un’accosciata. Lo stesso bacino può essere più largo o più stretto o di forma diversa… Insomma se andiamo in 100 a fare una risonanza magnetica difficilmente avremo tutti e 100 lo stesso bacino. Anche i femori non sono tutti uguali.

Per quanto sopra e per via delle leve cioè fondamentalmente la lunghezza delle ossa, la biomeccanica durante un’accosciata (SQUAT) cambia da persona a persona, spesso poco altre volte invece di più e se si vuole ottenere un setup ottimale è difficile impostare un parametro assoluto sulla posizione dei piedi che sia il top per tutti.

Non solo, mancanza di mobilità alla caviglia può comportare difficoltà nello scendere, cioè i classici talloni che si alzano ecc.

E allora come fare?

Premettendo che una valutazione fatta da un trainer serio aiuterebbe, anche da soli si possono fare alcune prove abbastanza semplici.

Prima di tutto cerchiamo la larghezza corretta, iniziamo con i piedi alla larghezza delle spalle e molto lentamente scendiamo in accosciata facendo attenzione alle sensazioni, se ci sentiamo in equilibrio, se stiamo comodi e se il tallone tende ad alzarsi.

Ora allarghiamo leggermente, circa la larghezza del proprio piede per ogni lato e idem come sopra, facciamo caso alle differenza: se scendiamo di più, meglio, se stiamo più comodi ecc.

Ora di nuovo, allarghiamo un minimo e riproviamo, e così via.

Chiaramente scegliete poi la posizione che vi da il risultato migliore, non solo, eseguite davanti a uno specchio per constatare le profondità e magari senza scarpe solo calzini, su una superfice che non blocchi i piedi così se concentrate il peso sui talloni i piedi potranno ruotare nella loro posizione naturale (questo per fare le prove eh! Non poi per allenarvi).

Naturalmente ci sono anche altre strutture in gioco che andrebbero rispettate come ad esempio i menischi, questa sopra è una cosa semplice e banale ma che può aiutare, certamente è meglio di “fare SQUAT e via”.

Leggi gli altri articoli del mio BLOG qui.

Ricordo che per lavoro io alleno da una vita e sono specializzato nell’online, se non mi conosci ti invito a scoprire CHI SONO, COSA POSSO FARE PER TE e magari anche il mio gruppo Facebook www.facebook.com/groups/forzatonica

Gianni #forzatonica

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.