Domanda classica che spesso si vede in giro, altrettanto spesso fra le risposte c’è quella di guardare le tabelle.
Cosa sono le tabelle?
Sono robe in cui professionisti del settore, a volte alche di massimo livello, hanno messo dentro la loro esperienza / i loro studi, cioè son cose che fondamentalmente si possono leggere tipo:
MODO A: se fai 1 reps (massimale) con 100Kh, con il 90% (90Kg) ne fai 3-5
o anche all’inverso
MODO B: se fai 5 reps con 90Kg allora hai un massimale di 100Kg.
Ora, partiamo dall’assunto che questa cosa varia molto anche a seconda degli esercizi e del reale massimale che uno ha, nel senso:
una cosa è fare i conti su di una pressa, esercizio in cui alla fine la componente neurale (o di sistema nervoso) non è uguale a quella di uno squat perchè in pressa ci si “mette comodi” e si pensa solo a spingere, non serve molta tecnica, non serve equilibrio, non c’è reazione innata al “pericolo di schiacciamento” come in uno squat, ecc. insomma fra le altre cose ad esempio non è possibile sbilanciarsi e cadere rovinosamente si pensa a spingere e fine.
Ancora più semplice/evidente come concetto se parliamo di un curl alla macchina.
Da tenere in considerazione che la parte sistemica conta sempre (coordinazione intra ed extra muscolare, capacità di attivazione ecc.) ma in alcuni esercizi conta di più.
E se faccio uno stacco da terra o uno squat? (ma anche una panca o un military press)
Ecco la cosa cambia ed entrano in gioco altri fattori.
Prendiamo ad esempio lo stacco, ha una enorme componente neurale cioè il chiudere uno stacco pesante non dipende solo dai muscoli ma anche dalla capacità di attivazione e coordinazione muscolare da parte del sistema nervoso in modo da spingere e rispettare “un minimo” lo schema motorio perchè ad esempio se io mi ancoro al bilanciere poi spingo alzando completamente il sedere arrivando ad estendere le gambe poi dopo vedo di tirare su il bilanciere, non si muoverà mai da terra a meno che non sia leggero.
Ora il bello è che quanto si “impegna” il SN (da ora sistema nervoso) nel fare tutte queste cose dipende dal carico che più aumenta e più fa in modo che il gioco diventi tosto.
Da considerare anche il proprio reale RM (il massimale) perchè se uno pesa 90Kg, è giovane e in forma, se stacca 140Kg è un conto e se ne stacca 270 è un altro…
Comunque il senso è che le tabelle per il “modo a” (se ne fai 5 con X peso ne farai 1 con Y) possono dare delle indicazioni e a volte possono essere anche veritiere ma non offrono alcuna garanzia proprio soprattutto per l’aspetto legato al SN.
Cioè faccio 4 colpi di military press con 90Kg ma poi a stento chiudo 95 e di più fallisco magari perchè il mio SN si trova in difficoltà con quel carico e cede oppure cedono gli stabilizzatori o altro.
Poi mettiamoci anche l’aspetto mentale, cioè la “paura innata” di un carico nuovo, grosso, un carico che non ho mai fatto, li non c’è nessuna sicurezza e in moltissimi alla fine hanno dei dubbi e non partono attivandosi al massimo convinti che “se lo mangeranno”.
Il contrario invece “modo b” (cioè se ne faccio 1 con 100 poi ne farò 5 con 90) quasi sempre torna semplicemente perchè tutto (sn, muscoli ecc) è già andato oltre con certezza “è già testato” e si tratta alla fine solo di un mero conteggio andando sul sciuro o quasi.
Come sempre spero di essere stato utile.
Gianni Nencioni #forzatonica
trainer online e live
se vuoi allenarti con me, clicca QUI’: https://www.forzatonica.it/online-coach-personal-trainer/